Goccia a goccia dal cielo cade la vita
“Goccia a goccia dal cielo cade la vita. Acqua, Islam e Arte” è il titolo della nuova mostra del MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino visitabile dal 13 Aprile al 1° Settembre 2019.
Per questa grande mostra che racconta il rapporto tra acqua e Islam, dalle sue radici più antiche ai suoi tanti complessi sviluppi, sino alle necessità più recenti, moltissimi importanti musei europei ed extraeuropei (’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford, il L.A. Mayer Museum of Islamic Art di Gerusalemme, il Benaki Museum di Atene, il Museo de La Alhambra di Granada, la Biblioteca Apostolica Vaticana, il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, il MUCIV – Museo delle Civiltà di Roma) hanno messo a disposizione numerose preziose opere per realizzare questo percorso espositivo.
L’esposizione al MAO è una narrazione attraverso immagini, reperti, libri e miniature: tecnologia, vita quotidiana e arte, che per secoli si sono rispecchiate nelle tante diverse fruizioni dell’acqua.
Tra gli oltre 120 manufatti esposti, vi saranno bocche di fontane siriane, brocche iznik, tappeti che coprono un arco temporale che va dal XVI al XIX secolo, una coppa in vetro iraniana del IX-X secolo, uno spargiprofumo del XII-XIII secolo proveniente dall’India, oltre a numerosi manoscritti.
L’allestimento giocherà con il suono e il movimento dell’acqua, così da far immergere opere e visitatori in un paesaggio di armonie sonore e visive.
Potete acquistare i biglietti per la mostra qui.
Orari
Da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00
Chiuso il lunedì
La biglietteria chiude sempre un’ora prima.
Quando
Data/e: 13 Aprile 2019 - 1 Settembre 2019
Orario: 10:00 - 18:00
Dove
MAO - Museo di Arte Orientale
Via San Domenico, 11 - Torino
Prezzo
Biglietti da 11,50 €
Altre informazioni
www.ticketone.it
fonte: guidatorino.it
Notre-Dame de Paris
“Sculture gotiche dalla grande cattedrale”, questo è il titolo della mostra che il Palazzo Madama di Torino ospita dal 5 aprile al 30 settembre 2019: una esposizione innovativa e multimediale, che dà vita a quattro sculture gotiche provenienti dalla celebre cattedrale di Notre-Dame de Paris.
L’esposizione, curata della conservatrice di Palazzo Madama Simonetta Castronovo e allestita nella Sala Stemmi del museo, è frutto di una collaborazione con il Musée de Cluny – Musée national du Moyen Âge di Parigi.
Si tratta di una mostra dossier dedicata al tema della scultura gotica francese nella prima metà del 1200 e, in particolare, al cantiere della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, una delle cattedrali più famose del mondo. Dal portale dell’Incoronazione della Vergine sulla facciata occidentale proviene la Testa d’Angelo, mentre dal portale del braccio settentrionale del transetto provengono la Testa di Re mago, la Testa di uomo barbuto e la Testa di figura femminile, allegoria di una virtù teologale. Queste quattro opere, oltre a essere esempi di altissima qualità della scultura medievale europea, sono testimonianze di quel momento della civiltà gotica indicato dal celebre storico dell’arte Cesare Gnudi come “classicismo gotico” o “naturalismo gotico”, che ebbe un forte influsso, alla fine del Duecento, anche sui protagonisti del Gotico in Italia: Giotto, Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio.
Grazie a questa mostra a Palazzo Madama potrete ammirare da vicino quattro capolavori del gotico francese e trovare allo stesso tempo spunti di riflessione su altri temi: l’organizzazione del lavoro in un cantiere medievale complesso come quello di una cattedrale, il tema della distruzione e mutilazione delle opere d’arte per ragioni politiche, fino a quello del restauro integrativo “romantico” dei monumenti medievali, che caratterizza gli interventi del XIX secolo in tutta Europa.
Orari
dalle ore 10.00 alle 18.00 dal lunedì alla domenica
Chiuso il martedì.
La biglietteria chiude alle ore 17.00
Quando
Data/e: 5 Aprile 2019 - 30 Settembre 2019
Orario: 10:00 - 18:00
Dove
Palazzo Madama
Piazza Castello - Torino
Prezzo
Intero 10 € - Ridotto 8 € - Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card
Altre informazioni
www.palazzomadamatorino.it
fonte: guidatorino.it
Salone dell’Auto di Torino 2019
Parco Valentino è l'evento automotive più importante in Italia e si svolgerà a Torino dal 19 al 23 giugno 2019
in questa nuova 5ª edizione per la quale sono attesi oltre 600.000 visitatori.
Confermati i criteri vincenti del format che ha rivoluzionato il concetto di Salone dell’Auto: l’ingresso gratuito al pubblico, l’orario prolungato fino alle 24 e l’esposizione all’aperto di novità e anteprime delle case automobilistiche, lungo i viali di quello che fu il circuito del Gran Premio del Valentino in cui corsero piloti leggendari come Ascari, Nuvolari, Villoresi, Fangio.
Oltre 40 brand hanno confermato la loro presenza durante questa edizione di Parco Valentino: Abarth, Alfa Romeo, Audi, BMW, Bugatti, Chevrolet, Citroën, Dallara, DR, Fiat, GFG Style, Honda, Italdesign, Jaguar, KIA, Lancia, Lexus, Mazda, Mercedes-Benz, Militem, Mitsubishi, Nadir Yachts, Pagani, Pininfarina, Porsche, Renault, SsangYong, SEAT, Škoda, Smart, SPICE-X, Studiotorino, Suzuki, Tesla, Toyota, Trenitalia, UP Design, XEV e Yamaha.
Nuovo Focus Auto Elettriche e ibride plug-in
Le nuove tecnologie saranno presenti, oltre che all’interno degli stand delle case automobilistiche, anche nel nuovo Focus Auto Elettriche, che diventerà parte stessa dell’esposizione, trasferendosi dal centro città al parco: le auto elettriche e le ibride plug-in di attuale produzione delle case automobilistiche saranno visibili all’interno del Parco Valentino, a disposizione per test drive con il pubblico, la vetrina di tutte le vetture interessate al bonus della nuova legge sull’auto in procinto di entrare in vigore. I visitatori potranno confrontarsi, conoscere e informarsi su tutte le vetture elettriche e ibride plug-in e potranno anche provarle su strada, in percorsi di viabilità ordinaria. Altra grande novità sarà l’approfondimento sulla tecnologia al servizio del guidatore: i sistemi di guida assistita saranno al centro di un’area dell’esposizione nella quale i visitatori vedranno all’opera auto di diversi brand e il pubblico potrà vederli all’opera in versione dinamica, in un circuito sperimentale messo a punto dall’amministrazione, nel quale si sperimentano anche le auto a guida remota con tecnologia 5G.
Circuito dinamico cittadino di 8 chilometri
Cuore dell’entusiasmo e dell’emozione sarà l’altra grande novità della 5ª edizione di Parco Valentino, il circuito cittadino studiato e creato all’interno del centro storico, un anello tra le strade più eleganti di Torino che coinvolgerà via Roma, la via dello shopping per eccellenza, e che sarà sfondo delle sfilate a calendario della parte dinamica della manifestazione. Tra le parate, da non perdere quella del Motorsport con esemplari di Formula 1 che passeranno in mezzo al pubblico, seguite da esemplari protagoniste delle diverse discipline sportive motoristiche, per un momento di spettacolo organizzato anche in collaborazione con ACI e con la scuderia Minardi.
President Parade, Journalist Parade e Supercar Night Parade
Inaugureranno il circuito dinamico cittadino le automobili della President Parade, alle 19 di mercoledì 19 giugno, l’evento unico al mondo che al suo esordio ha riscosso l’entusiasmo dei suoi protagonisti: i presidenti e gli amministratori delegati delle case automobilistiche, insieme ai più grandi designer di sempre, sedendosi alla guida di un’auto rappresentativa del proprio marchio e andranno in parata, in mezzo a due ali di pubblico, mettendosi in gioco in una delle mission più importanti di Parco Valentino, quella di riaccendere la passione per le quattro ruote.
Stesso percorso e stesso entusiasmo per la Journalist Parade, che seguirà la parata dei presidenti. Direttori delle più autorevoli riviste di settore, dei quotidiani, i responsabili delle pagine motori, i più noti influencer automotive sfileranno con le proprie vetture, o con quelle affidategli dai brand, e si faranno portatori della passione per l’automobile, passando il testimone ai collezionisti della Supercar Night Parade, le oltre 200 supercar e auto speciali provenienti da tutta Italia che parteciperanno alla festa dinamica della giornata inaugurale di Parco Valentino.
Accanto al ritorno delle sfilate riservate a presidenti, carrozzieri e giornalisti, tornerà anche il Car Design Award, il riconoscimento dedicato al car design assegnato da una giuria internazionale di giornalisti, organizzato dalla rivista Auto&Design, che nel 2019 festeggia il 40° anno dalla fondazione, in collaborazione con Brembo. Omaggio e celebrazione del design automotive, da sempre fiore all’occhiello di Parco Valentino, saranno i due nuovi appuntamenti in programma il 19 giugno: il Collector’s Award e il Premio Best Designer a Franco Scaglione, riconoscimento alla carriera di uno dei più grandi car designer italiani, dalla cui matita sono nati capolavori indimenticati, come l’Alfa Romeo 33 Stradale.
Il Collector’s Award vedrà premiati alcuni tra i più grandi collezionisti internazionali, accomunati dalla passione per l’automobile e dal desiderio di condividerla, partecipando con i propri gioielli a festival, sfilate ed eventi in giro per il mondo.
Nuova Rivendita a Castelnuovo D.B.
Si informano gli Utenti che
da martedì 28/05/2019 sarà attiva una nuova rivendita:
TABACCHERIA PAVIA MAURO
Via S. Giovanni 65 - Castelnuovo D.B.
c/o il Centro Commerciale “MAGNONE”
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
Corse Scolastiche 2019
Si informano gli Utenti che
dal 10/06/2019 fino al 07/09/2019
non verranno effettuate le corse scolastiche
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
David LaChapelle - Arriva alla Reggia di Venaria
La mostra è una grande monografica di David LaChapelle
uno dei più noti fotografi e registi contemporanei a livello mondiale.
Arriva alla Reggia di Venaria, presso la Citroniera delle Scuderie Juvarriane, la grande mostra di David LaChapelle Atti Divini che invita i visitatori ad immergersi in una coinvolgente visione dei lavori del famoso fotografo americano.
Questa nuova rassegna propone 70 opere di grandi e grandissimi formati, le più significative dei vari periodi della carriera dell’artista: Rape of Africa (2009) e Showtime at the Apocalypse (2013), ma anche le vivaci ed elettrizzanti serie Land SCAPE (2013) e Gas (2013).
Al centro del percorso espositivo troviamo Deluge (2007) e a seguire lavori come Awakened (2007) e Seismic Shift (2012). Questa mostra, Atti Divini presenta per la prima volta alcune opere inedite della nuova serie di LaChapelle New World (2017-2019) che rappresenta lo stupore dell’artista per il sublime e la ricerca della spiritualità in scene di utopia tropicale.
Curata da Denis Curti e Reiner Opoku, con il progetto allestitivo di Giovanni Tironi, la mostra è organizzata da Civita Mostre e Musei con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con Lavazza.
Dove: Citroniera delle Scuderie Juvarriane
Quando: da Venerdì, 14 Giugno 2019 a Lunedì, 06 Gennaio 2020
Biglietti: presso le biglietterie della Reggia.
LA CENA DI LEONARDO PER FRANCESCO I
Milano Mostre – Palazzo Reale
DAL 07/10/2019 AL 17/11/2019
Milano - Piazza del Duomo 12 | Museo Palazzo Reale
In mostra, per la prima volta dopo il suo restauro, la copia del Cenacolo di Leonardo realizzata ad arazzo fra il 1505 e il 1510, su commissione di Luisa di Savoia e di Francesco Duca d’Angouleme, poi re Francesco I di Francia. Custodito nei Musei Vaticani, fu tessuto probabilmente in Fiandra su cartone di un artista lombardo (Bramantino?). Con altre poche copie dei primi anni del ‘500, l’arazzo ha svolto un ruolo importante nella diffusione della conoscenza dell’arte di Leonardo in Francia. In mostra saranno presenti due Arazzi dei Mesi di Bramantino e, inoltre, i ritratti dei due committenti dell’arazzo vaticano.
La mostra, intitolata La Cena di Leonardo per Francesco I: un capolavoro in seta e argento, in programma dal 7 ottobre 2019 al 17 novembre 2019, presenta per la prima volta dopo il suo restauro la copia del Cenacolo di Leonardo realizzata ad arazzo fra il 1505 e il 1510 su commissione di Luisa di Savoia e di Francesco Duca d’Angouleme, poi re Francesco I di Francia.
L’arazzo, che fu tessuto probabilmente in Fiandra su cartone di un artista lombardo (forse Bramantino?), rappresenta una delle primissime copie del capolavoro di Leonardo, realizzata per soddisfare le esigenze della corte francese che intendeva portare con sé l'immagine di un'opera che non poteva in alcun modo essere trasportata.
Donato nel 1533 a Papa Clemente VII, l’arazzo fece ritorno in Italia e da allora non è mai uscito dai Musei Vaticani.
DAL 07/10/2019 AL 17/11/2019
LUOGO: Milano - Piazza del Duomo 12 | Museo Palazzo Reale
TELEFONO PER INFORMAZIONI: +39 02 8844 5181
SITO UFFICIALE: www.palazzorealemilano.it
LINEA 173 Ceres - Forno A.G.
Si informano gli Utenti che
da lunedì 03/06/2019 fino a SABATO 08/06/2019
gli orari in vigore saranno i seguenti:
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro: l’Autoritratto in mostra a Torino nel 2019
Il 2019 sarà l’anno leonardiano e Torino, come tante altre città d’Italia e del mondo, si prepara ad accogliere questo grande avvenimento con tanti eventi: mostre, incontri, conferenze e tanto altro.
Ovviamente, tra questi non poteva mancare il celebre Autoritratto di Leonardo da Vinci custodito nel caveau della Biblioteca Reale di Torino che sarà al centro di una esposizione ai Musei Reali.
La mostra dal titolo “Leonardo da Vinci. Disegnare il futuro” con protagonista l’Autoritratto del genio fiorentino sarà ospitata nelle sale della Galleria Sabauda dal 16 aprile, giorno della nascita del grandissimo artista e scienziato.
Esposti, fino al 14 luglio 2019, ci saranno anche numerose opere di diversi altri artisti, tra i quali Michelangelo, Raffaello e Rembrandt. L’esposizione sarà completata anche dalla collezione di 13 disegni autografi, acquistati nel 1839 da Carlo Alberto, e dal Codice sul volo degli uccelli, regalato alla Biblioteca di piazza Castello nel 1893.
In tutto, alla mostra torinese che celebra l’anno leonardiano saranno esposte 50 opere che raccontano la ricerca di Leonardo, non solo nel campo artistico ma anche scientifico. La mostra, curata dalla direttrice dei Musei Reali Enrica Pagella, da Francesco Paolo di Teodoro e da Paola Salvi, sarà realizzata in collaborazione con il Politecnico e le Università torinesi, con il sostegno del Comune e della Regione.
Orari
dal martedì alla domenica: dalle 8.30 alle 19.30
Quando
Data/e: 16 Aprile 2019 - 14 Luglio 2019
Orario: 10:00 - 19:00
Dove
Musei Reali
Piazzetta Reale, 1 - Torino
Prezzo
Biglietto intero: 15 € - Biglietto ridotto: 10 €
Gratuito per bambini fino a 6 anni, disabili, possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte, Torino + Piemonte Card e Royal Card
fonte: www.guidatorino.com
Collisioni 2019 tutto il programma del festival di Barolo
I concerti del Collisioni Festival 2019 animeranno le serate dell’estate piemontese con tanti grandi artisti. Il Festival Agrirock di Barolo (Cuneo) ritorna nei mesi di giugno e luglio 2019 per la sua undicesima edizione.
Sabato 6 e domenica 7 luglio ci sarà il weekend del Festival che come di consueto ospiterà per tutto il giorno nelle diverse piazze di Barolo tantissimi ospiti della letteratura, della musica, del cinema e dello spettacolo nazionale e internazionale. Un grande happening di musica internazionale, letteratura ed enogastronomia che ogni anno torna nel piccolo borgo agricolo di Barolo, sinonimo di grandi vini e ora di anche grande musica e cultura.
Programma concerti Collisioni 2019
Eddie Vedder
Quest’anno al Collisioni Festival di Barolo c’è Eddie Vedder. L’iconico front-man dei Pearl Jam si esibirà, infatti, il 17 giugno a Collisioni, il festival agrirock di musica e letteratura che da dieci anni si tiene in Piemonte, nell’incantevole borgo di Barolo delle Langhe Unesco. Potete acquistare i biglietti qui.
Liam Gallagher
Il 4 luglio 2019 al Collisioni 2019 ci sarà un grande appuntamento musicale con l’unica data italiana di Liam Gallagher, cantautore ed ex frontman degli Oasis insieme al fratello Noel (biglietti disponibili qui).
Carl Brave e Max Gazzè
Doppio concerto il 5 luglio al Collisioni 2019 di Barolo con Carl Brave e Max Gazzè che per la prima volta si incroceranno su un palcoscenico e si passeranno il testimone. Potete acquistare i biglietti per il concerto qui.
Maneskin e Salmo
Sabato 6 luglio non uno, ma ben due concerti al Collisioni. I Maneskin e Salmo, in quest’ordine, dopo saliranno sul palco del festival agrirock per un concerto imperdibile. (Potete acquistare i biglietti per il concerto qui).
Thirty Seconds To Mars
Un altro grande nome del programma 2019 del Collisioni Festival sono i Thirty Seconds To Mars che saliranno sul palco il 7 luglio per un altro grande appuntamento internazionale. (Biglietti disponibili qui).
Macklemore
Il primo grande nome annunciato per questa nuova edizione della kermesse di Barolo è Macklemore, il rapper di Seattle che ha conquistato il pubblico di tutto il mondo con la sensibilità dei suoi testi e l’energia della sua musica. L’artista, che si è fatto conoscere in tutto il mondo insieme a Ryan Lewis nel 2012 con le super hits “Thrift Shop”, multiplatino, e “Can’t Hold Down”, triplo disco di platino in Italia, salirà sul palco del Collisioni mercoledì 10 luglio 2019 (Biglietti disponibili qui).
Calcutta
Il 13 luglio toccherà a Calcutta animare il palcoscenico del Collisioni Festival 2019. L’artista italiano originario di Latina che con il suo disco “Mainstream” uscito nel 2015 ha sparigliato generi, appartenenze e definizioni, fa parte del grande programma di concerti della manifestazione di Barolo. Biglietti disponibili qui.
Thom Yorke
Il 16 luglio 2019 per il gran finale del festival di Barolo sale sul palco lo storico front-man dei Radiohead, Thom Yorke che ha scelto di aprire il suo tour italiano “Thom York’s Tomorrow Modern Boxes” proprio al Collisioni 2019 (Biglietti in vendita qui).
Il programma del Collisioni 2019 è continuo in aggiornamento.
Quando
Data/e: 17 Giugno 2019 - 31 Luglio 2019
Orario: 21:00 - 23:59
Dove
Barolo
Prezzo
Varia a seconda del concerto
fonte: www.guidatorino.com