Nuovi Orari Corse Festive Torino - Montechiaro D'Asti

AVVISO AGLI UTENTI

Orari corse Festive

S’invita l’utenza a porre attenzione agli orari festivi
della linea Torino - Montechiaro D'Asti

A partire da domenica 06/10/2019 fino a domenica 29/03/2020
Partenza da Torino per Castelnuovo D.B. alle ore 8:40 e alle 18:30
Partenza da Castelnuovo D.B. per Buttigliera d'Asti – Becchi alle ore 7:20 e alle 17:10
e partenza da Castelnuovo D.B. per Torino alle ore 7:45 e alle 17:35

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

Leggi tutto...
Letto 1641 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
03 Ottobre 2019

La mostra Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso

La mostra Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso in programma a Palazzo Reale dal 17 ottobre 2019 al 1° marzo 2020, presenta circa cinquanta capolavori dei grandi maestri impressionisti, post-impressionisti e delle avanguardie dei primi del Novecento, tra cui Paul Cézanne, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Gauguin, Edouard Manet, Claude Monet, Vincent van Gogh e un nucleo importante di opere di Pablo Picasso.

La mostra racconta la straordinaria collezione che negli anni Justin K. Thannhauser costruì per poi donarla, nel 1963, alla Solomon R. Guggenheim Foundation, che da allora la espone in modo permanente in una sezione del grande museo di New York.

Promossa e prodotta dal Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale, MondoMostre Skira e organizzata in collaborazione con The Solomon R. Guggenheim Foundation, New York, la mostra è curata da Megan Fontanella, curatrice di arte moderna al Guggenheim.

È la prima volta che i più importanti capolavori della collezione Thannhauser del Guggenheim arrivano in Europa: dopo la prima tappa al Guggenheim di Bilbao e la seconda all’Hotel de Caumont di Aix-en-Provence, Palazzo Reale a Milano rappresenta la tappa conclusiva della mostra, dopo la quale queste splendide opere ritorneranno a New York. Si tratta dunque di un’occasione unica e irripetibile per ammirare lavori di eccezionale qualità di grandi maestri della pittura europea sinora mai esposti fuori dagli Stati Uniti.

Se la Collezione Thannhauser rappresenta dunque un gioiello per il Museo Guggenheim che, votato soprattutto all’arte astratta, all’inizio degli anni Sessanta contava su un piccolo numero di opere impressioniste e postimpressioniste, a sua volta il museo americano con questa mostra omaggia il grande collezionista tedesco portando in Europa opere di eccezionale qualità e di grande importanza nel percorso creativo di ciascun artista.

“Dopo aver vissuto per cinquecento anni in Germania – aveva dichiarato Justin Thannhauser dopo aver perso i figli e la prima moglie – la mia famiglia è ora estinta. Per questo desidero donare la mia collezione”. Nel 1963 con questo gesto filantropico “l’opera di tutta la mia vita trova infine il suo significato”.

Al Museo Guggenheim questa meravigliosa collezione viene ammirata ogni giorno da centinaia di americani e di turisti in visita nell’edificio-culto realizzato da Frank Lloyd Wright; a Milano per alcuni mesi queste opere straordinarie rendono nuovamente omaggio al ruolo di questa famiglia nella difesa e nella promozione degli artisti di avanguardia europei durante oltre mezzo secolo.

Letto 1618 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)
30 Settembre 2019

WO | MAN RAY. Le seduzioni della fotografia

Dal 17 ottobre 2019 al 19 gennaio 2020, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia rende omaggio al grande maestro con la mostra WO | MAN RAY. Le seduzioni della fotografia che racchiuderà circa duecento fotografie, realizzate a partire dagli anni Venti fino alla morte (avvenuta nel 1976), tutte dedicate a un preciso soggetto, la donna, fonte di ispirazione primaria dell’intera sua poetica, proprio nella sua declinazione fotografica.

 

In mostra alcune delle immagini che hanno fatto la storia della fotografia del XX secolo e che sono entrate nell’immaginario collettivo grazie alla capacità di Man Ray di reinventare non solo il linguaggio fotografico, ma anche la rappresentazione del corpo e del volto, i generi stessi del nudo e del ritratto. Attraverso i suoi rayographs, le solarizzazioni, le doppie esposizioni, il corpo femminile è sottoposto a una continua metamorfosi di forme e significati, divenendo di volta in volta forma astratta, oggetto di seduzione, memoria classica, ritratto realista, in una straordinaria – giocosa e raffinatissima – riflessione sul tempo e sui modi della rappresentazione, fotografica e non solo.

 

Assistenti, muse ispiratrici, complici in diversi passi di questa avventura di vita e intellettuale sono state figure come quelle di Lee Miller, Berenice Abbott, Dora Maar, con la costante, ineludibile presenza di Juliet, la compagna di una vita a cui è dedicato lo strepitoso portfolio “The Fifty Faces of Juliet” (1943-1944) dove si assiste alla sua straordinaria trasformazione in tante figure diverse, in un gioco di affetti e seduzioni, citazioni e provocazioni.

Ma queste donne sono state, a loro volta, grandi artiste, e la mostra si concentrerà anche su questo aspetto, presentando un corpus di opere, riferite in particolare agli anni Trenta e Quaranta, vale a dire quelli della loro più diretta frequentazione con Man Ray e con l’ambiente dell’avanguardia dada e surrealista parigina.

 

Una mostra unica, dunque, sia per la qualità delle fotografie esposte, sia per il taglio innovativo nell’accostamento insieme biografico e artistico dei protagonisti di queste vicende. Un grande repertorio di immagini a disposizione del pubblico reso possibile grazie alla collaborazione con numerose istituzioni e gallerie nazionali e internazionali dallo CSAC di Parma all’ASAC di Venezia, dal Lee Miller Archive del Sussex al Mast di Bologna alla Fondazione Marconi di Milano. Realtà che hanno contribuito, tanto con i prestiti quanto con le proprie competenze scientifiche, a rendere il più esaustiva possibile tale ricognizione su uno dei periodi più innovativi del Novecento, con autentici capolavori dell’arte fotografica come i portfoli “Electricitè” (1931) e il rarissimo “Les mannequins. Résurrection des mannequins” (1938), testimonianza unica di uno degli eventi cruciali della storia del surrealismo e delle pratiche espositive del XX secolo, l’Exposition Internationale du Surréalisme di Parigi del 1938.

 

Curata da Walter Guadagnini e Giangavino Pazzola, la mostra sarà accompagnata da un catalogo contenente la riproduzione delle opere esposte, i saggi dei curatori e di altri studiosi, nonché essenziali note bio-bibliografiche.

Letto 1642 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)
30 Settembre 2019

Vivian Maier – In her own hands”, una nuova mostra fotografica con gli scatti segreti di Vivian Maier.

Vivian Maier in arrivo a Torino per un nuovo grande appuntamento d’arte nell’autunno torinese. La Palazzina di Caccia di Stupinigi ospiterà infatti, dal 12 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020, “Vivian Maier – In her own hands”, una nuova mostra fotografica con gli scatti segreti di Vivian Maier, scoperti solo dopo la morte della fotografa statunitense.

 

La mostra, organizzata da Next Exhibition, racconta la vita quotidiana popolare della grande mela osservata dalla prospettiva insolita ed eccentrica di Vivian Maier, una tata con la passione spasmodica per la fotografia. Un occhio, quello della Maier, capace di carpire l’essenza nascosta di un’intenzione di un’emozione fuggevole di un momento preciso spesso insolito. Un occhio ancora poco conosciuto poiché scoperto solo di recente: Vivian Maier infatti non mostrava i propri scatti a nessuno come fosse una questione privata in un mondo intimo, segreto e nascosto. La mostra racconta tutto questo con circa 100 scatti inediti che ci faranno scoprire lo stile particolare di questa fotografa.

 

L’esposizione “Vivian Maier – In her own hands” alla Palazzina di Caccia di Stupinigi sarà completa da un’area didattica dove i visitatori potranno approfondire varie tematiche relative alla fotografia, alla composizione dell’immagine e soprattutto della componente artistica dell’atto fotografico creativo. Ci sarà spazio inoltre per approfondimenti tematici didattici, curati da un team di esperti e mirati alla comprensione del mondo di Vivian Maier e di quello fotografico.

La storia di Vivian Maier:

L’esponente di spicco della street photography e la sua vasta quantità di negativi sono stati scoperti soltanto nel 2007, grazie alla tenacia di John Maloof, giovane americano figlio di un rigattiere. Maloof, volendo fare una ricerca sulla città di Chicago, comprò all’asta per pochi soldi un box zeppo degli oggetti più disparati. Al suo interno trovò una scatola piena di negativi e rullini ancora da sviluppare: erano le foto scattate da Vivian Maier. Il giovane iniziò a pubblicare alcune immagini su Flickr. Avendo avuto un ottimo riscontro e interesse da parte del pubblico, Maloof volle saperne di più sull’autrice di quegli scatti. Scoprì che le foto erano state fatte da una donna, Vivian Maier, che aveva lavorato per tutta la vita come bambinaia a Chicago e in altre grandi città americane. Durante le sue giornate libere e le vacanze, la Maier amava scattare foto nelle strade di grandi città come New York, Chicago e Los Angeles. La sua opera è quindi essenzialmente un lavoro di “street photos” ante litteram e Vivian Maier può essere considerata a tutti gli effeti come una delle antesignane di questo genere fotografico.

Potete acquistare i biglietti per la mostra “Vivian Maier – In her own handsqui.

 

Un’altra grande mostra da mettere in agenda per il caldo autunno d’arte a Torino.

 

Quando
Data/e: 12 Ottobre 2019 - 12 Gennaio 2020
Orario: 10:00 - 18:00
Dal martedi al venerdi dalle 10.00 alle 17.00 - Sabato Domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.00. Chiuso il lunedì.

 

Dove
Palazzina di Caccia di Stupinigi
Piazza Principe Amedeo 7 - Stupinigi

 

Prezzo
Biglietto Intero: 12€ - Biglietto Ridotto 10€ (dai 6 ai 14 anni, Over 65, disabili, partner) - Gruppi 8€ - Scuole 6€ - Omaggio 0€ (under 6 anni)

Letto 1697 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

RICHIESTA E/O SOSTITUZIONE TESSERA BIP

Si informano gli Utenti che:

LA RICHIESTA DELLA TESSERA BIP PUO’ ESSERE EFFETTUATA ESCLUSIVAMENTE
PRESSO LA SEDE DI TORINO – LUNGO DORA COLLETTA 89
NEI SEGUENTI GIORNI ED ORARI:

LUNEDI’ - VENERDÌ DALLE ORE 9.00 ALLE ORE 11.30 DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.30

(NEL MESE DI AGOSTO L’UFFICIO ABBONAMENTI SARÀ ATTIVO DAL 26/8/2019
DAL 5/8/2019 AL 23/8/2019
SI POTRA’ LASCIARE LA DOCUMENTAZIONE PER LA RICHIESTA DELLA TESSERA PRESSO GLI UFFICI DI TORINO)
EVENTUALMENTE SPEDIRE LA DOCUMENTAZIONE TRAMITE POSTA

IL MODULO DOVRA’ ESSERE SCARICATO ESCLUSIVAMENTE DAL NS. SITO INTERNET
WWW.VIGOBUS.IT NELLA SEZIONE BIPCARD.
INSIEME ALLA DOMANDA BISOGNA ALLEGARE:
- 1 FOTO TESSERA,
- COPIA DOCUMENTO D’IDENTITÀ (PIÙ QUELLA DI UN GENITORE SE MINORENNE)
- € 5,00 PER DIRITTI DI SEGRETERIA
- € 1,50 SPESE DI SPEDIZIONE (SPESE AGGIUNTIVE SE NON SI RITIRA LA TESSERA PRESSO LA SEDE)
INDICARE UN RECAPITO TELEFONICO PER EVENTUALI CONTATTI E RIPORRE TUTTA LA
DOCUMENTAZIONE IN UNA BUSTA.

IN CASO DI SMARRIMENTO E’ NECESSARIO ALLEGARE COPIA DENUNCIA DI SMARRIMENTO
ED € 5,00 PER DIRITTI DI SEGRETERIA E € 1,50 PER SPESE DI SPEDIZIONE (SPESE AGGIUNTIVE SE NON SI RITIRA LA TESSERA PRESSO LA SEDE).
PER EVENTUALI ULTERIORI INFORMAZIONI SULLE TESSERE E SUGLI ABBONAMENTI
PLURIMENSILI STUDENTI ANDARE NELLA SEZIONE CONTATTI DEL SITO.

 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 

Leggi tutto...
Letto 3017 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

LINEA TORINO – MONTECHIARO D’ASTI SERVIZIO TPL MESE DI AGOSTO

Si informano gli Utenti che:

LINEA TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
SERVIZIO TPL MESE DI AGOSTO

Dal 29/07/2019 al 24/08/2018 verranno effettuate solamente le corse FERIALI e FERIALI PERIODO NON SCOLASTICO.

Le corse Fiat sono sospese sempre nello stesso periodo.
Più precisamente verranno effettuate le corse:

da Torino per Castelnuovo D.B.
- corsa delle ore 7.30
- corsa delle ore 12.10
- corsa delle ore 17.25
- corsa delle ore 18.40

da Castelnuovo D.B. per Torino
- corsa delle ore 6.30
- corsa delle ore 13.05
- corsa delle ore 17.20
- corsa delle ore 18.50

da Castelnuovo D.B. per Moriondo
- corsa delle ore 6.00

da Castelnuovo D.B. per Chieri
- corsa delle ore 7.40

giro Castelnuovo D.B. - Buttigliera d'Asti - Becchi
- corsa delle ore 8.35
- corsa delle ore 16.50
- corsa delle ore 18.30
- corsa delle ore 19.35

Le corse Festive saranno effettuate regolarmente.
 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 

Leggi tutto...
Letto 1912 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Linea 34 Castelnuovo D.B. - Asti Cambio Orario

Si informano gli Utenti che:

dal 29/07/19 al 24/08/19

il servizio sarà ridotto.

S’invita l’utenza a prendere visione dell’orario.

cliccare quì per vedere le info sulla linea 34.


 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 

Leggi tutto...
Letto 2136 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)

Sciopero Nazionale dei Trasporti del 24/07/2019

AVVISO AGLI UTENTI


Sciopero Nazionale dei Trasporti del 24/07/2019

 

Si avvisano i Sig.ri passeggeri che in caso di effettuazione dello sciopero da parte del personale addetto ai servizi di trasporto pubblico

Potranno non essere garantite le corse
dalle 18.00 alle ore 22.00 delle Autolinee A.T.A.V. VIGO S.p.A.

 

 

Leggi tutto...
Letto 1746 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)
11 Luglio 2019

Preraffaelliti Amore e Desiderio

Amore, Desiderio, Natura, Poesia, Mito e Bellezza
La rivoluzione artistica dei Preraffaelliti arriva per la prima volta a Milano con i capolavori iconici della Tate Britain.
dal 19 giugno al 6 ottobre 2019

 

La mostra sui Preraffaeliti a Palazzo Reale dal 19 giugno al 6 ottobre 2019 porta a Milano i capolavori iconici della collezione della Tate Britain di Londra: dall’Ofelia di Millais alle affascinanti donne dai capelli rossi - Aurelia. L’amante di Fazio - e alle scene medioevali di Dante Gabriel Rossetti come Il sogno di Dante alla morte di Beatrice, fino a evocazioni fantastiche come l’incantato incedere sul fiume di Lady of Shalott di John William Waterhouse.

È uno spirito d’avanguardia che anima il gruppo di artisti e intellettuali riuniti a Londra nella seconda metà dell'Ottocento attorno a Dante Gabriel Rossetti e John Everett Millais: liberare la pittura britannica dalle convenzioni della società e dalla dipendenza dai vecchi maestri, attingendo a una nuova arte e a un nuovo stile di vita, traendo ispirazione da pittori e poeti italiani medievali e rinascimentali ed esibendo una fedele riproduzione della natura.

1848. In Europa scoppiano rivoluzioni politiche e sociali che coinvolgono quasi tutte le nazioni. In Inghilterra sette studenti si uniscono per produrre una rivoluzione artistica:liberare la pittura britannica dalle convenzioni e dalla dipendenza dai vecchi maestri.

Gli uomini e le donne della cerchia cosiddetta “preraffaellita” sperimentano nuove convinzioni, nuovi stili di vita e di relazioni personali, radicali quanto la loro arte.

I loro splendidi dipinti saranno in mostra per la prima volta a Milano con circa 80 opere, tra le quali alcuni dipinti iconici che difficilmente escono dal Regno Unito per essere prestati, come l’Ofelia di John Everett Millais, Amore d’aprile di Arthur Hughes, la Lady of Shalott di John William Waterhouse.

L’esposizione di Palazzo Reale, curata da Carol Jacobi, rivela agli spettatori l’universo d’arte e valori dei 18 artisti preraffaelliti rappresentati in mostra raccontando, attraverso i capolavori della celebre collezione Tate, tutta la poetica di questo movimento: l’amore, il desiderio, la fedeltà alla natura e alla sua fedele riproduzione, le storie medievali, la poesia, il mito e la bellezza in tutte le sue forme.

Le opere saranno presentate per articolate sezioni tematiche, al fine di esplorare gli obiettivi e gli ideali di quel movimento, gli stili dei vari artisti, l’importanza dell’elemento grafico e lo spirito di collaborazione che, nell’ambito delle arti applicate, fu un elemento fondamentale del preraffaellitismo. Grazie al contributo scientifico di Maria Teresa Benedetti inoltre, la mostra approfondisce il rapporto dei Preraffaelliti con l’Italia.

Come gli artisti contemporanei, i Preraffaeliti viaggiavano per il mondo impattando così sulle idee, i media e sui mercati, esplorando connessioni tra arte, design, poesia e musica.

Grazie ad un evento speciale, alcuni capolavori escono dalle sale e prendono vita con i Tableaux vivant, per trasformarsi in rappresentazione teatrale tra stoffe, musica e luci accuratamente ricostruite: martedì 18, mercoledì 19 e giovedì 20 giugno alle ore 21:30 in Piazzetta Reale.

 

Una mostra Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE In collaborazione con Tate A cura di Carol Jacobi, Curator British Art Contributo scientifico Maria Teresa Benedetti Sponsor della mostra ATM- Azienda Trasporti Milanese; COOP; Trenitalia; Trenord Con il sostegno di La Rinascente

Orari
Lun: 14:30 - 19:30
Mar: 09:30 - 19:30
Mer: 09:30 - 19:30
Gio: 09:30 - 22:30
Ven: 09:30 - 19:30
Sab: 09:30 - 22:30
Dom: 09:30 - 19:30
La biglietteria chiude un’ora prima

Biglietti

(audioguida inclusa / prevendita esclusa)

Intero € 14
Ridotto € 12
Abbonam. Musei Lombardia € 10
Ridotto speciale € 6
Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6
Gruppi € 12
Scuole € 6

Biglietto congiunto mostre Preraffaelliti + Natura: € 18,00

fonte: www.palazzorealemilano.it

Letto 2717 volte
Vota questo articolo
(1 Vota)

Linea 34 Castelnuovo D.B. cambio percorso

Si informano gli Utenti che

dal 04/07/2019

Fino a fine lavori in Montechiaro D'Asti in Via Mairano,

le corse della Linea 34 Castelnuovo D.B. – Asti
non transiteranno da Villa San Secondo.

Si precisa che transiteranno da Cossombrato solo le corse dirette a Corsione.

Si invita l’utenza a visionare l’orario aggiornato

della linea 34 Castelnuovo D.B. – Asti
e la linea 105 Asti - Chivasso per gli utenti di Villa e Cossombrato.

cliccare quì per vedere le info sulla linea 34.

cliccare quì per vedere le info sulla linea 105.

 

 


 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 

Leggi tutto...
Letto 1991 volte
Vota questo articolo
(0 Voti)