Eventi & Turismo 25 Marzo 2021

RITRATTI D'ORO E D'ARGENTO

Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia

 

Documentati già dall’XI secolo per contenere la reliquia di alcuni santi, i busti sono a tutti gli effetti ritratti in oreficeria, solitamente in rame o in argento dorato, spesso arricchiti da pietre preziose, vetri colorati e smalti. Una produzione specificatamente medievale, in cui convivono il gusto per il ritratto di tradizione classica - di qui la presenza di dettagli relativi all’acconciatura o all’abbigliamento - e le pratiche devozionali teorizzate da alcuni ecclesiastici e filosofi del XII secolo, secondo cui la contemplazione dell’immagine di un santo, realizzata con materiali preziosi, poteva condurre il fedele verso l’elevazione spirituale. I busti e le teste reliquiario si configurano quindi come opere di valenza doppia: sia opere d’arte sia ricettacolo delle reliquie dei santi che rappresentano e in quanto tali oggetto della venerazione dei fedeli. Il Piemonte e l’area alpina contano un numero molto elevato di queste testimonianze per il periodo XII-XVI secolo, soprattutto in rapporto alle altre regioni d’Italia. La mostra vuole documentare questa ricchezza, anche stilistica, cercando di comprendere le ragioni del successo di questa tipologia nel nostro territorio.

La mostra dossier è a cura di Simonetta Castronovo e presenta nella Sala Atelier una galleria di busti reliquiario dal Trecento al primo Cinquecento, raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali: le opere provengono da tutte le diocesi del Piemonte oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.
L’esposizione, organizzata in partnership con il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta e con la Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d'Aosta, in collaborazione con la Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Piemonte e Valle d’Aosta, nasce da un’iniziativa condivisa con i musei facenti parte della rete internazionale Art Médiéval dans les Alpes, creata nel 2001, che lavora su progetti riguardanti il patrimonio artistico alpino, tanto sul fronte piemontese e valdostano che su quello francese (Savoia) e svizzero (Vaud e Valais), con riferimento, quindi, ai confini storici del ducato di Savoia. I musei e le istituzioni coinvolte nel progetto sono: Susa, Museo Diocesano d’Arte Sacra; Aosta, Museo del Tesoro della Cattedrale e Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta; Annecy, Musée - Château; Chambéry, Musée Savoisien; Bourg-en-Bresse, Musée Monastère royal de Brou; Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire; Sion, Musée Historique du Valais.

 

 

 

 Informazioni utili sull'evento

event calendar Quando
        dal 5 Febbraio 2021 al 12 Luglio 2021
event pointer Dove
  MUSEO CIVICO D'ARTE ANTICA - PALAZZO MADAMA
Piazza Castello - Torino - Piemonte
event time Orario
 

mercoledì e giovedì 11.00-19.00; venerdì 11.00-20.00.
Chiuso lunedì, martedì, sabato e domenica La biglietteria chiude un’ora prima.

event ticket Biglietti
  Costo del biglietto (che comprende la visita alle collezioni permanenti):
intero 10€
ridotto 8€
La biglietteria chiude un’ora prima.
Ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali.
event covid Norme Covid-19
 

L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale

  • Si consiglia il preacquisto in modo da evitare code all’ingresso;
  • All’ingresso sarà misurata la temperatura. Se risulterà 37,5°C o superiore, sarete invitati a lasciare la mostra con i vostri accompagnatori;
  • I visitatori sono pregati di indossare la mascherina per tutta la permanenza nella mostra;
  • In coda, in biglietteria e durante la visita, i visitatori sono pregati di mantenere la distanza di 2 metri con gli altri visitatori e il personale della mostra;
  • Lungo il percorso di visita il pubblico è pregato di attenersi alle indicazioni del personale preposto e alla segnaletica;
  • Sono previsti erogatori di gel disinfettante a disposizione del pubblico.

Auspichiamo la collaborazione di tutti i visitatori.

event site Sito Internet
  https://www.palazzomadamatorino.it/it/eventi-e-mostre/mostra-ritratti-doro-e-dargento
event info Informazioni
  Prenotazioni visite guidate per singoli: +39 011 5211788 (dal lunedì a domenica 9.30 17.30)