Sfida al Barocco - Roma Torino Parigi 1680 – 1750
Uno straordinario percorso artistico verso la modernità
Dal 13 marzo al 14 giugno 2020.
Oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo per una mostra imperdibile, allestita nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della Reggia di Venaria.
La Sfida al Barocco è quella lanciata dagli artisti in nome della modernità con la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguaggi di comunicazione elaborati tra il 1680 e il 1750. Una ricerca che si sviluppa tra Roma e Parigi, i due poli di attrazione dell’Europa moderna con cui la Torino di quegli anni intesse un intenso dialogo di idee e di scambio di opere e di artisti, che contribuiscono a una stagione epocale di rinnovamento delle arti sulla scena internazionale.
Le favole antiche nei teatrali quadri di storia, i racconti sacri nelle pale d’altare, la seduzione e la grazia nelle sculture e nei dipinti, la progettualità degli spettacolari modelli di architettura e la raffinatezza preziosa di arredi e ornamenti (insieme al fiabesco Bucintoro dei Savoia in chiusura della mostra) accompagnano i visitatori lungo l’appassionante e sorprendente percorso alla ricerca di un’identità moderna.
La mostra, curata da Michela di Macco e Giuseppe Dardanello, affiancati da un comitato scientifico internazionale, rappresenta l’esito di un articolato progetto di ricerca svolto nell’ambito del Programma di ricerche sull’età e la cultura del Barocco della Fondazione 1563.
Nei grandiosi spazi della Citroniera Juvarriana della residenza sabauda alle porte di Torino, saranno ospitati per questa mostra, oltre 200 capolavori provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni di tutto il mondo per un imperdibile tuffo nel barocco e in particolare nella sfida che gli artisti, in nome della modernità, hanno lanciato con la sperimentazione di nuove forme e nuovi linguaggi di comunicazione elaborati tra il 1680 e il 1750.
Una ricerca, quella degli artisti in questo periodo storico, che si sviluppa tra Roma e Parigi, i due poli di attrazione dell’Europa moderna con cui la Torino dell’epoca riuscì a creare un intenso dialogo di idee e di scambio di opere e di personalità, che contribuiscono a una grande stagione di rinnovamento delle arti sulla scena internazionale.
Questa mostra alla Reggia di Venaria è un viaggio appassionante e sorprendente attraverso quest’epoca di ricerca di un’identità moderna e vanta la partecipazione eccezionale del Museo del Louvre e la collaborazione speciale di grandi musei di Roma, Torino e Parigi.
Progettata dalla Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, è organizzata dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude. Partner Intesa Sanpaolo.
La mostra vanta la partecipazione eccezionale del Museo del Louvre e la collaborazione speciale di grandi musei di Roma, Torino e Parigi:
→ Roma, Accademia Nazionale di San Luca
→ Roma, Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini e Galleria Corsini
→ Torino, Musei Reali - Biblioteca Reale, Galleria Sabauda, Palazzo Reale
→ Torino, Palazzo Madama - Museo Civico d'Arte Antica
→ Parigi, Musée des Arts Décoratifs
→ Parigi, Musée du Louvre
Sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Quando
Data/e: 13 Marzo 2020 - 14 Giugno 2020
Orario: 09:30 - 17:30
Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9.30 alle 19.00 - Chiuso il lunedì
Dove
Reggia di Venaria Reale
Piazza della Repubblica, 4 - Venaria Reale
Prezzo
Intero: 14 euro - Ridotto: 12 euro