LA MOSTRA SUI CLASSICI DISNEY AL MUDEC

Esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

 

La mostra presenta un approfondimento sullo straordinario talento degli artisti degli Studios Disney nell’arte di raccontare storie senza tempo. Nel corso dei decenni, gli Studios hanno saputo trasformare antiche storie adattandole allo spirito dei tempi attraverso la creazione di personaggi affascinanti, mondi incantati e tematiche attuali.

Per quanto il loro messaggio sia rimasto inalterato nel tempo, le tecniche e i metodi narrativi si sono evoluti. L’esposizione darà la possibilità a bambini e adulti di esplorare il dietro le quinte dei capolavori Disney e comprendere come nasce un film di animazione.

Il MUDEC ha il piacere di ospitare la mostra “Disney. L’arte di raccontare storie senza tempo”. Incantare attraverso racconti fantastici è una dote antica quanto l’umanità, ma trasformare questi viaggi affascinanti in storie memorabili richiede un’immensa maestria.
Rendere una storia senza tempo è un’arte ma dietro un risultato artistico perfetto, c’è sempre un lavoro di ricerca, spesso sconosciuto a chi ascolta queste storie. La mostra vuole raccontare al pubblico questo processo creativo, approfondendo lo straordinario talento degli artisti degli Studios Disney nel creare capolavori senza tempo, dai primissimi lavori concepiti negli anni Trenta fino all’ultimo nato, Frozen II.
Lo scopo è raccontare a bambini e adulti come nasce un capolavoro d’animazione, il dietro le quinte, entrando nel vivo dello studio e della produzione artistica: anni di lavoro destinati a far prendere vita a migliaia di immagini, per tradurle in un film, integrandole con colonne sonore affidate a grandi compositori e diventate iconiche. Il grande sforzo innovativo degli artisti di Disney è sempre stato quello di adattare storie di tradizione popolare al cinema, utilizzando tecniche e metodi narrativi che si sono evoluti nel tempo ma lasciando inalterato il loro messaggio originario. Il merito di Walt Disney infatti è stato proprio questo: aver dato nuova linfa vitale ai racconti delle diverse tradizioni, dall’epica classica alle favole delle culture orientali fino a Kipling, Barrie, Carroll.
Attraverso la visione di una storia tutti riescono ad arricchire il proprio patrimonio di emozioni e sogni, confrontandosi con la realtà attraverso l’identificazione con i personaggi. Ecco perché la mostra propone un inevitabile approccio di edutainment, che coinvolge bambini e adulti fin dall’ingresso in mostra.
Attraverso il fascino immortale del C’era una volta, il pubblico varca una soglia che lo immette nella propria personale dimensione fantastica, offrendogli la possibilità di creare dal nulla una sua storia, utilizzando le tecniche di animazione raccontate in mostra.

INFO

La mostra sarà visibitabile dal 19 Marzo fino al 13 Settembre 2020.

Si terrà al Mudec (Museo delle Culture) di Milano, in via Tortona 56.

ORARI
lunedì 14.30 - 19.30
martedì - mercoledì - venerdì - domenica 09.30 - 19.30
giovedì - sabato 09.30 - 22.30
ULTIMO INGRESSO UN'ORA PRIMA
Si trova vicino alla stazione di Milano – Porta Genova. In caso veniste in automobile, il museo è dotato di un parcheggio a pagamento (aperto 24h/24).
La tariffa oraria è di € 2,50, quella giornaliera è di € 35,00.

MUDEC Museo delle Culture
Disney
L’arte di raccontare storie
a cura di The Walt Disney Animation Research Library