ANDY WARHOL SUPER POP - Prorogata
ANDY WARHOL è … SUPER POP!
ANDY WARHOL Through the Lens of Fred W. McDarrah
Il viaggio estroso e colorato nella vita di Warhol attraverso le lenti di McDarrah, per conoscere genio, creatività ed innovazione del padre della Pop Art.
Per comprendere il suo mondo, la sua essenza di uomo e la sua opera, capace di influenzare l’arte ed il pensiero della società contemporanea.
Andy Warhol per la prima volta a Torino, un’esposizione unica che raccoglie oltre settanta opere ufficiali:
fotografie, serigrafie, litografie, stampe, acetati, ricostruzioni fedeli degli ambienti e dei prodotti che Warhol amava e da cui traeva ispirazione.
Informazioni utili sull'evento |
|
![]() |
Quando |
dal 24 Ottobre 2020 al 25 Aprile 2021 | |
![]() |
Dove |
presso LA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI Piazza Principe Amedeo 7 – Stupinigi (TO) |
|
![]() |
Orario |
dal martedì al venerdì dalle 10 alle 17.30 |
|
![]() |
Biglietti |
Intero: 12 euro + prev Ridotto generico (valido per over 65, under 12, cral convenzionati, possessori Abbonamento Musei, media partner, disabili*): 10 euro + prev Ridotto gruppi (per un minimo di 10 persone): 8 euro + prevendita Ridotto scuole (per un minimo di 15 alunni): 6 euro + prevendita I bambini al di sotto dei 6 anni non pagano. Open (per visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra): 15 euro I biglietti sono acquistabili in prevendita presso il circuito TicketOne (on-line su www.ticketone.it ed in tutti i punti vendita affiliati). Il costo di prevendita è di base di 1,50 euro, ma cambia a seconda della modalità di acquisto scelta (ritiro presso il luogo dell’evento o spedizione a casa con corriere). |
|
![]() |
Norme Covid-19 |
Informazioni principali per i visitatori: Allo scopo di tutelare la sicurezza e la salute dei visitatori e del personale, all’interno degli spazi della Palazzina di Caccia di Stupinigi sono adottate le seguenti misure: L’accesso avviene dall’ingresso principale della Palazzina di Caccia.
L’entrata negli spazi espositivi deve avvenire all’interno della fascia oraria e nel giorno indicati sul biglietto acquistato online.
A ogni visitatore è misurata la temperatura corporea all’ingresso. L’accesso non è consentito se la temperatura rilevata risulta superiore ai 37,5°.
Tutti i visitatori devono mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro durante l’eventuale attesa e in tutti gli spazi, fatta eccezione per il genitore che accompagna un minore e l’accompagnatore di persone con disabilità.
L’utilizzo delle mascherine è obbligatorio durante la permanenza negli spazi, fatta eccezione per i minori di 6 anni e per i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo della mascherina. I locali sono sanificati quotidianamente e depurati con dispositivi certificati.
Il personale interno alla mostra è altamente specializzato per i casi di emergenza.
È vietato fumare negli spazi interni ed esterni.
La visita deve svolgersi nel rispetto dei percorsi stabiliti e delle indicazioni fornite dalla segnaletica e dai materiali informativi.
L’uso degli ascensori è riservato a persone con disabilità o difficoltà motorie.
I visitatori sono invitati a limitare gli accessori personali, evitando bagagli, borse e zaini voluminosi.
Non è presente il servizio di guardaroba.
Ai visitatori è raccomandato di lavare frequentemente le mani, non toccare occhi, naso e bocca, coprire bocca e naso se si starnutisce o tossisce, lavare le mani dopo aver starnutito o tossito.
I visitatori sono invitati a utilizzare soluzioni igienizzanti a base di alcol disponibili nei dispenser presenti all’ingresso degli spazi espositivi.
Se durante la permanenza negli spazi i visitatori manifestano sintomi di infezione respiratoria da COVID–19 (febbre, raffreddore, tosse, congiuntivite, alterazioni dell’olfatto e/o del gusto, sintomi gastrointestinali) devono attenersi alle disposizioni di legge.
|
|
![]() |
Sito Internet |
https://warholsuperpop.it/ | |
![]() |
Informazioni |
L’accesso alle mostre è contingentato e deve essere prenotato in anticipo, anche per le mostre gratuite o per le categorie con gratuità. |