
Staff VigoBus
GIRO D'ITALIA 2021 LINEA 34 CASTELNUOVO D.B. -ASTI
LINEA 34 CASTELNUOVO D.B. -ASTI
104° GIRO D’ITALIA
S’informano gli Utenti che
il giorno 10/05/2021
causa passaggio del Giro d’Italia in Asti
e uscita anticipata degli studenti da scuola
le seguenti corse subiranno una modifica di orario:
- Le corse delle ore 12:00 e delle ore 13:10 da Castelnuovo D.B.
per Asti saranno anticipate alle ore 11.30.
- Le corse delle ore 13:10 – 14:05 e 14:15 da Asti per
Castelnuovo D.B. saranno anticipate alle ore 12.30.
Tali corse non transiteranno da Villa – Corsione e Cossombrato
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
GIRO D'ITALIA 2021 LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
104° GIRO D’ITALIA
S’informano gli Utenti che
il giorno 08/05/2021
il capolinea di C.so San Maurizio
sarà spostato in C.so Farini angolo C.so Belgio.
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
DIVINE E AVANGUARDIE Le donne nell’arte russa
Un capitolo interamente dedicato alle donne raccontato da capolavori di artiste russe:
La mostra restituisce un’idea dell’arte russa e del fondamentale ruolo delle donne in questo Paese, del loro contributo alla Storia dell’Arte, del loro ruolo nella società per l’emancipazione e per il riconoscimento dei diritti attraverso un ricco corpus di opere, tramite mezzi espressivi e tecniche differenti per rappresentare l’evoluzione culturale e sociale.
Circa 90 opere in larga parte mai esposte prima d’ora in Italia, in un racconto che si dipana attraverso 8 differenti sezioni e 2 grandi capitoli: da un lato la donna e il suo ruolo nella società con sante e madonne, imperatrici, contadine e operaie, intellettuali e madri ritratte dai grandi maestri: Il’ja Repin, Boris Kustodiev e Filipp Maljavin, il suprematista Kazimir Malevich e i maestri degli anni Dieci e Venti del Novecento, Aleksandr Dejneka, Kuzma Petrov-Vodkin, autore del ritratto della poetessa Anna Achmatova, solo per citarne alcuni. Dall’altro le donne artiste, “le amazzoni dell’avanguardia russa”, donne protagoniste di una atmosfera culturale, storica e sociale straordinaria, attive nei primi trent’anni del Novecento quando crearono opere originali e innovative: Natalia Goncharova, Ljubov Popova, Aleksandra Ekster e ancora artiste del realismo socialista come la scultrice Vera Mukhina con il suo modello in bronzo del complesso scultoreo “L’operaio e la kolchoziana” per il padiglione URSS all’Expo di Parigi del 1937.
Le sezioni della mostra:
IL CIELO – La Vergine e le sante
IL TRONO – Zarine di tutte le Russie
LA TERRA – L’orizzonte delle contadine
VERSO l’INDIPENDENZA – Donne e società
LA FAMIGLIA – Rituali e convenzioni
MADRI – La dimensione dell’amore
IL CORPO – Femminilità svelata
LE ARTISTE – Realismo e amazzoni dell’avanguardia
La grande mostra rappresenta anche l’occasione per accendere i riflettori sui temi dedicati alla parità di genere e al women empowerment.
una mostra Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale, CMS Cultura in collaborazione con Museo di Stato Russo di San Pietroburgo con il patrocinio di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Consolato Generale della Federazione Russa sponsor ufficiale VTB
a cura di Evgenia Petrova, Direttore Scientifico del Museo Russo, e Joseph Kiblitsky.
Informazioni utili sull'evento |
|
![]() |
Quando |
dal al | |
![]() |
Dove |
PALAZZO REALE Piazza del Duomo, 12 - Milano |
|
![]() |
Orario |
Lun: chiuso |
|
![]() |
Biglietti |
(audioguida inclusa / prevendita esclusa)
Open € 16 Intero € 14 Ridotto € 12 Abbonam. Musei Lombardia € 10 Ridotto speciale € 6 Biglietto Famiglia: 1 o 2 adulti € 10 / ragazzi dai 6 ai 14 anni € 6 |
|
![]() |
Norme Covid-19 |
L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale
Auspichiamo la collaborazione di tutti i visitatori. |
|
![]() |
Sito Internet |
https://www.palazzorealemilano.it/mostre/le-donne-nellarte-russa | |
![]() |
Informazioni |
Infoline, prevendite e prenotazioni Tel. +39. 02 9280 0375 Da martedì a venerdì prenotazione consigliata Sabato, domenica e festivi prenotazione obbligatoria (entro il giorno precedente la visita) |
LAVORI STRADALI LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
LAVORI STRADALI IN C.SO S.MAURIZIO TO
S’informano gli Utenti che
dal giorno 26/04/2021 fino al giorno 28/4/2021
il capolinea di C.so San Maurizio
sarà spostato in C.so Farini angolo C.so Belgio.
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
Ripristino corse scolastiche
S’informano gli Utenti che
Da lunedì 12/04/2021
LINEA 170: TORINO - MONTECHIARO D'ASTI
LINEA 174: CIRIE’ – CORIO
LINEA: 171ALBUGNANO - CHIERI
LINEA 34: CASTELNUOVO DON BOSCO – ASTI
LINEA 35: Scolastica di CASTELNUOVO DON BOSCO – I.I.S. ANDRIANO
verranno ripristinate le corse scolastiche
come da orari in vigore
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
CORSE SCOLASTICHE LINEA 173 CERES – FORNO A.G.
LINEA 173 CERES – FORNO A.G.
Si comunica che:
Dal 08/04/2021
verranno ripristinate le corse scolastiche
come da orario in vigore
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
VACANZE DI PASQUA 2021 LINEA 173 CERES – FORNO A.G.
LINEA 173 CERES – FORNO A.G.
Si comunica che per le Vacanze di Pasqua:
Dal 01/04/2021 al 07/04/2021
non verranno effettuate le corse scolastiche
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
RITRATTI D'ORO E D'ARGENTO
Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia
Documentati già dall’XI secolo per contenere la reliquia di alcuni santi, i busti sono a tutti gli effetti ritratti in oreficeria, solitamente in rame o in argento dorato, spesso arricchiti da pietre preziose, vetri colorati e smalti. Una produzione specificatamente medievale, in cui convivono il gusto per il ritratto di tradizione classica - di qui la presenza di dettagli relativi all’acconciatura o all’abbigliamento - e le pratiche devozionali teorizzate da alcuni ecclesiastici e filosofi del XII secolo, secondo cui la contemplazione dell’immagine di un santo, realizzata con materiali preziosi, poteva condurre il fedele verso l’elevazione spirituale. I busti e le teste reliquiario si configurano quindi come opere di valenza doppia: sia opere d’arte sia ricettacolo delle reliquie dei santi che rappresentano e in quanto tali oggetto della venerazione dei fedeli. Il Piemonte e l’area alpina contano un numero molto elevato di queste testimonianze per il periodo XII-XVI secolo, soprattutto in rapporto alle altre regioni d’Italia. La mostra vuole documentare questa ricchezza, anche stilistica, cercando di comprendere le ragioni del successo di questa tipologia nel nostro territorio.
La mostra dossier è a cura di Simonetta Castronovo e presenta nella Sala Atelier una galleria di busti reliquiario dal Trecento al primo Cinquecento, raffiguranti santi legati alle devozioni del territorio e alle titolazioni di determinate chiese locali: le opere provengono da tutte le diocesi del Piemonte oltre ad alcuni esemplari dalla Svizzera e dall’Alta Savoia.
L’esposizione, organizzata in partnership con il Museo del Tesoro della Cattedrale di Aosta e con la Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d'Aosta, in collaborazione con la Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici Piemonte e Valle d’Aosta, nasce da un’iniziativa condivisa con i musei facenti parte della rete internazionale Art Médiéval dans les Alpes, creata nel 2001, che lavora su progetti riguardanti il patrimonio artistico alpino, tanto sul fronte piemontese e valdostano che su quello francese (Savoia) e svizzero (Vaud e Valais), con riferimento, quindi, ai confini storici del ducato di Savoia. I musei e le istituzioni coinvolte nel progetto sono: Susa, Museo Diocesano d’Arte Sacra; Aosta, Museo del Tesoro della Cattedrale e Soprintendenza per i beni e le attività culturali della Valle d’Aosta; Annecy, Musée - Château; Chambéry, Musée Savoisien; Bourg-en-Bresse, Musée Monastère royal de Brou; Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire; Sion, Musée Historique du Valais.
Informazioni utili sull'evento |
|
![]() |
Quando |
dal 5 Febbraio 2021 al 12 Luglio 2021 | |
![]() |
Dove |
MUSEO CIVICO D'ARTE ANTICA - PALAZZO MADAMA Piazza Castello - Torino - Piemonte |
|
![]() |
Orario |
mercoledì e giovedì 11.00-19.00; venerdì 11.00-20.00. |
|
![]() |
Biglietti |
Costo del biglietto (che comprende la visita alle collezioni permanenti): intero 10€ ridotto 8€ La biglietteria chiude un’ora prima. Ingresso compreso nel biglietto dei Musei Reali. |
|
![]() |
Norme Covid-19 |
L’accesso sarà consentito a un numero contingentato di visitatori finalizzato a garantire un’adeguata distanza interpersonale
Auspichiamo la collaborazione di tutti i visitatori. |
|
![]() |
Sito Internet |
https://www.palazzomadamatorino.it/it/eventi-e-mostre/mostra-ritratti-doro-e-dargento | |
![]() |
Informazioni |
Prenotazioni visite guidate per singoli: +39 011 5211788 (dal lunedì a domenica 9.30 17.30) |
Nuovo Avviso LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
LINEA 170 TORINO – MONTECHIARO D’ASTI
Si avvisa la Spettabile Clientela che da giovedì 18 marzo 2021
e sino a nuove comunicazioni:
Verranno effettuate le corse
FERIALI e FERIALI PERIODO NON SCOLASTICO
e le corse FESTIVE nei giorni festivi.
Inoltre verranno effettuale le seguenti corse scolastiche dal lunedì al sabato:
Corsa n. 113 delle ore 7:00 da Castelnuovo D.B. per Chieri
Corsa n. 511 delle ore 7:00 da Castelnuovo D.B. per Chieri
Corsa n. 1408 delle ore 7:30 da Chieri per Castelnuovo D.B.
Corsa n. 212 delle ore 7:35 da Chieri per Castelnuovo D.B.
Corsa n. 1437 delle ore 13:30 da Castelnuovo D.B. per Chieri
(il sabato la corsa è anticipata alle ore 11.45)
Corsa n. 239 delle ore 13:40 da Castelnuovo D.B. per Riva presso Chieri
(il sabato la corsa è anticipata alle ore 11.45)
Corsa n. 1338 delle ore 14.10 da Chieri per Castelnuovo D.B.
(il sabato la corsa è anticipata alle ore 12.15)
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.
26 MARZO 2021 SCIOPERO NAZIONALE DI 24 ORE
VENERDÌ 26 MARZO 2021
SCIOPERO NAZIONALE DI 24 ORE
DEL TRASPORTO PUBBLICO
LOCALE
Si comunica che venerdì 26 marzo 2021 è previsto uno sciopero nazionale
della durata di 24 ore del settore trasporto pubblico locale, sul rinnovo del CCNL.
Autoferrotranvieri-TPL Mobilità, a cui aderiscono le Organizzazioni territoriali di Fitl-
Cgil, Fit-Cisl, Uiltrasporti, Faisa-Cisal, Ugl-Fna e Fast-Confsal.
Si avvisano i passeggeri che in caso di effettuazione dello sciopero
da parte del personale addetto ai servizi di trasporto pubblico.
Saranno garantite le corse
dalle ore 6.00 alle ore 8:30 e dalle ore 12.00 alle ore 15.30
delle Autolinee ATAV VIGO SPA
La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.