Staff VigoBus

Staff VigoBus

Labirinto Luzzati a Genova

Labirinto Luzzati a Genova

Infaticabile, intenso e poliedrico, Emanuele Luzzati è stato un artista abile e colto, capace di usare con maestria ogni tipo di materiale: dalla ceramica alla carta, dai tessuti all’illustrazione. Questa mostra mette in luce proprio la fantasia, l’ingegno e la gioia di vivere che lo caratterizza come uomo, nel percorso tematico e biografico di un artista che è stato scenografo, cartellonista, illustratore, pittore, ceramista, autore di pluri-premiati e raffinati cartoni animati.
Costretto a rifugiarsi a Losanna nel 1940 a causa delle Leggi Razziali, Luzzati ebbe modo di essere a contatto con le correnti artistiche più vivaci e interessanti del primo Novecento. Picasso, Paul Klee e il Teatro Russo sono solo alcuni dei modelli artistici di riferimento durante gli anni di studio all’Ecole des Beaux-Arts de Lausanne, che si riflettono molto nella produzione di questo periodo. È in questi anni che si sviluppa anche la passione per il teatro, e una volta rientrato in Italia alla fine della guerra, firmerà la prima scenografia per Lea Lebowitz di Alessandro Fersen nel 1947. A partire dagli anni Cinquanta si afferma come scenografo, collaborando con i più importanti teatri nazionali come La Fenice di Venezia, La Scala di Milano, il Teatro Stabile di Genova. Nella sua lunga carriera Luzzati ha firmato fino a 400 scenografie per spettacoli teatrali, per il balletto e la lirica, utilizzando le tecniche più diverse: collage, disegno, pastello, china, matita e pennarello. Il genio creativo di Luzzati non conosce confini, e spazia con maestria dall’attività di scenografo e costumista agli arredi urbani e per le navi da crociera, alla ceramica (in particolare il Pozzo della Garitta di Albissola, frequentato anche da altri artisti come Lucio Fontana e Wilfredo Lam), all’illustrazione e al cinema di animazione, ricevendo ben due nomination agli Oscar per i film La gazza ladra nel 1965 e Pulcinella nel 1973. La ricchezza del suo mondo fantastico, il suo stile immediato e fortemente espressivo lo hanno reso uno degli artisti più amati e ammirati del nostro tempo. Orari
da martedì a venerdì, ore 15 – 19
sabato e domenica, ore 11 – 19
La biglietteria chiude un’ora prima Biglietti
intero 6 euro
ridotto 5 euro venerdì 31 maggio nel Sottoporticato, ore 18,
Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e Fondazione Luzzati Teatro della Tosse
invitano all’inaugurazione della mostra lunedì 3 giugno BUON COMPLEANNO LELE ai GIARDINI LUZZATI, ore 17.30
Apertura straordinaria delle mostre, parata e Gran Ballo dei tarocchi dai Giardini Luzzati a Palazzo Ducale con gli attori del Teatro della Tosse

fonte: visitgenoa.it

Festival della Scienza 2019 a Genova

Festival della Scienza 2019 a Genova 

Dal 24 ottobre al 4 novembre 2019 torna a Genova il Festival della Scienza, l'evento che ogni anno apre la divulgazione scientifica al grande pubblico con un linguaggio semplice e interattivo.
Giunto alla sua 17esima edizione, il Festival quest'anno avrà come parola chiave "Elementi" e come paese ospite i Paesi Bassi: una parola che rimanda a concetti che sono alla base di teorie e esperienze in ogni campo della conoscenza scientifica. A 150 anni dalla formulazione del sistema di classificazione proposto da Mendeleev, il 2019 è stato dichiarato Anno Internazionale della Tavola Periodica degli Elementi.

 

CELEBRAZIONI

Anno internazionale della Tavola periodica degli elementi (UNESCO)
Anno internazionale delle lingue indigene (ONU)
Anno del turismo lento (MIBACT)
500 anni dalla morte di Leonardo

ALTRE RICORRENZE

210 anni dalla nascita di Darwin
200 anni dalla nascita di Melville
150 anni dalla nascita di Gandhi
20 anni dalla morte di Kubrik
30 anni dalla morte di Sacharov
110 anni del Giro D'Italia
100 anni dalla nascita di Fausto Coppi
90 anni dalla nascita di Anna Frank
100 dalla nascita di Primo Levi
50 anni dal primo allunaggio
90 anni dal crash della borsa valori di New York
anno di ambientazione di Blade runner
500 anni dalla circumnavigazione di Magellano
100 anni dalla prima prova sperimentale della relatività

fonte: festivaldellascienza.it

Giorgio de Chirico: ritorno al futuro

Giorgio de Chirico Ritorno al Futuro, Neometafisica e Arte Contemporanea

è il titolo della mostra che nel 2019 la GAM di Torino dedica al grande artista italiano. In questa attesa esposizione potrete ammirare una settantina di opere che illustreranno le diverse forme del dialogo tra la pittura del maestro della Metafisica e gli artisti contemporanei, dagli anni ’70 e fino ad arrivare agli anni della Pop art. Difatti la neometafisica di de Chirico sembrava all’epoca già dialogare con la pop art e con l’arte internazionale, in particolare americana, e in quegli anni proprio Andy Warhol dichiaratamente riconosceva in de Chirico uno dei suoi precursori, e gli rendeva omaggio con un celebre ciclo di opere in cui presentava una metafisica rivisitata e seriale.

La mostra torinese mette in evidenza questo rapporto intenso e profondo tra le due correnti artistiche, mettendo in relazione le opere neometafisiche di de Chirico con le nuove tendenze dell’arte italiana e internazionale come la Pop art di Andy Warhol, Valerio Adami, Franco Angeli, Mario Ceroli, Lucio Del Pezzo, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Gino Marotta, Ugo Nespolo, Concetto Pozzati, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Emilio Tadini.

L’esposizione alla GAM presenta anche un grande prosecutore della Metafisica come Fabrizio Clerici, la pittura di Renato Guttuso e di Ruggero Savinio, insieme a grandi artisti internazionali come Henry Moore, Philip Guston, Bernd e Hilla Becher. Il percorso propone anche maestri dell’arte povera come Giulio Paolini e Michelangelo Pistoletto, le visioni concettuali di Fabio Mauri, Claudio Parmiggiani, Luca Patella e Vettor Pisani, fino ad arrivare alle ombre geometriche di Giuseppe Uncini, alla fotografia di Gianfranco Gorgoni, alle sculture di Mimmo Paladino, ai dipinti di Alessandro Mendini e di Salvo, al mistero di Gino De Dominicis, ai tableaux vivants di Luigi Ontani, e a protagonisti delle ultime generazioni internazionali come Juan Muñoz, Vanessa Beecroft e Francesco Vezzoli.

Oltre al prestito delle opere neometafisiche della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, la mostra presenta un’animazione digitale di Maurice Owen e Russell Richards, insieme a opere di artisti contemporanei provenienti dalle collezioni della GAM di Torino e tra questi Claudio Abate, Gabriele Basilico, Luigi Ghirri, Franco Fontana, Fausto Melotti.

La mostra “Giorgio de Chirico: ritorno al futuro” sarà visitabile alla GAM – Galleria d’Arte Moderna di Torino dal 19 aprile al 25 agosto 2019.

Potete acquistare i biglietti per la mostra qui.

 

Orari
Da Martedì a Domenica: 10.00 – 18.00
Lunedì chiuso
La biglietteria chiude un’ora prima
L’uscita dalle sale è prevista 10 minuti prima della chiusura museale

Potrebbe interessarvi: Le mostre più attese del 2019 a Torino: Leonardo da Vinci, De Chirico, Monet, Mantegna…

 

Quando
Data/e: 19 Aprile 2019 - 25 Agosto 2019
Orario: 10:00 - 18:00

 

Dove
GAM
Via Magenta, 31 - Torino

 

Prezzo
Intero € 12,00 - Ridotto € 9,00

 

Altre informazioni
www.ticketone.it

fonte: guidatorino.it

Art Nouveau. Il trionfo della bellezza

“Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”
La mostra alla Reggia di Venaria

Le Sale dei Paggi della Reggia di Venaria Reale (Torino) ospitano dal 17 aprile la mostra “Art Nouveau. Il trionfo della bellezza”, curata da Katy Spurrell e Valerio Terraroli in collaborazione con Arthemisia. Architettura, pittura, arredamento, scultura, musica sono invasi da rimandi alla natura, al mondo vegetale e a un’immagine nuova della figura femminile: a Torino è il tempo dell’Art Nouveau che scaccia da ogni dove regole accademiche e tradizione.

L’esposizione, che fa parte del programma 2019 della reggia e che potrete vedere fino al 26 gennaio del prossimo anno, è un percorso alla scoperta di questo movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Considerata come una corrente internazionale, essa si fonda sulla rottura con l’eclettismo e lo storicismo ottocenteschi e rappresenta la risposta moderna a una società sempre più industrializzata.

L’esposizione è composta da un corpus di 200 opere che raccontano la straordinaria fioritura artistica che ha travolto e cambiato il gusto tra la fine dell’Ottocento e i primi anni del Novecento.

In mostra ci sono manifesti, dipinti, mobili, ceramiche che illustrano questa straordinaria rottura con il passato. L’Art Nouveau che, rigettando il realismo e il pensiero scientifico, andò infatti alla ricerca di mondi onirici e visionari e riportando queste visioni nell’eleganza decorativa delle linee dolci e sinuose.

 

Orari
Lunedì: giorno di chiusura (tranne eventuali giorni Festivi)​
Da martedì a venerdì: dalle ore 9.00 alle 17.00
Sabato, domenica e festivi: dalle ore 9 alle 18.30

Gli orari potrebbero subire variazioni. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale della Reggia di Venaria.

 

Quando
Data/e: 17 Aprile 2019 - 26 Gennaio 2020
Orario: 09:00 - 18:30

 

Dove
Reggia di Venaria Reale
Piazza della Repubblica, 4 - Venaria Reale

 

Prezzo
Biglietto intero 14 € - Biglietto ridotto 12 € - Gratuito per i minori di 6 anni, per i possessori Abbonamento Musei Torino Piemonte e possessori Torino+Piemonte Card

 

Altre informazioni
www.lavenaria.it

fonte: guidatorino.it

Goccia a goccia dal cielo cade la vita

“Goccia a goccia dal cielo cade la vita. Acqua, Islam e Arte” è il titolo della nuova mostra del MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino visitabile dal 13 Aprile al 1° Settembre 2019.

 

Per questa grande mostra che racconta il rapporto tra acqua e Islam, dalle sue radici più antiche ai suoi tanti complessi sviluppi, sino alle necessità più recenti, moltissimi importanti musei europei ed extraeuropei (’Ashmolean Museum of Art and Archaeology di Oxford, il L.A. Mayer Museum of Islamic Art di Gerusalemme, il Benaki Museum di Atene, il Museo de La Alhambra di Granada, la Biblioteca Apostolica Vaticana, il Museo Nazionale del Bargello di Firenze, il MUCIV – Museo delle Civiltà di Roma) hanno messo a disposizione numerose preziose opere per realizzare questo percorso espositivo.

L’esposizione al MAO è una narrazione attraverso immagini, reperti, libri e miniature: tecnologia, vita quotidiana e arte, che per secoli si sono rispecchiate nelle tante diverse fruizioni dell’acqua.

Tra gli oltre 120 manufatti esposti, vi saranno bocche di fontane siriane, brocche iznik, tappeti che coprono un arco temporale che va dal XVI al XIX secolo, una coppa in vetro iraniana del IX-X secolo, uno spargiprofumo del XII-XIII secolo proveniente dall’India, oltre a numerosi manoscritti.

L’allestimento giocherà con il suono e il movimento dell’acqua, così da far immergere opere e visitatori in un paesaggio di armonie sonore e visive.

Potete acquistare i biglietti per la mostra qui.

 

Orari
Da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 18.00
Sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00
Chiuso il lunedì
La biglietteria chiude sempre un’ora prima.

 

Quando
Data/e: 13 Aprile 2019 - 1 Settembre 2019
Orario: 10:00 - 18:00

 

Dove
MAO - Museo di Arte Orientale
Via San Domenico, 11 - Torino

 

Prezzo
Biglietti da 11,50 €

 

Altre informazioni
www.ticketone.it

fonte: guidatorino.it

Tags

Notre-Dame de Paris

“Sculture gotiche dalla grande cattedrale”, questo è il titolo della mostra che il Palazzo Madama di Torino ospita dal 5 aprile al 30 settembre 2019: una esposizione innovativa e multimediale, che dà vita a quattro sculture gotiche provenienti dalla celebre cattedrale di Notre-Dame de Paris.

L’esposizione, curata della conservatrice di Palazzo Madama Simonetta Castronovo e allestita nella Sala Stemmi del museo, è frutto di una collaborazione con il Musée de Cluny – Musée national du Moyen Âge di Parigi.

Si tratta di una mostra dossier dedicata al tema della scultura gotica francese nella prima metà del 1200 e, in particolare, al cantiere della Cattedrale di Notre-Dame di Parigi, una delle cattedrali più famose del mondo. Dal portale dell’Incoronazione della Vergine sulla facciata occidentale proviene la Testa d’Angelo, mentre dal portale del braccio settentrionale del transetto provengono la Testa di Re mago, la Testa di uomo barbuto e la Testa di figura femminile, allegoria di una virtù teologale. Queste quattro opere, oltre a essere esempi di altissima qualità della scultura medievale europea, sono testimonianze di quel momento della civiltà gotica indicato dal celebre storico dell’arte Cesare Gnudi come “classicismo gotico” o “naturalismo gotico”, che ebbe un forte influsso, alla fine del Duecento, anche sui protagonisti del Gotico in Italia: Giotto, Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio.

Grazie a questa mostra a Palazzo Madama potrete ammirare da vicino quattro capolavori del gotico francese e trovare allo stesso tempo spunti di riflessione su altri temi: l’organizzazione del lavoro in un cantiere medievale complesso come quello di una cattedrale, il tema della distruzione e mutilazione delle opere d’arte per ragioni politiche, fino a quello del restauro integrativo “romantico” dei monumenti medievali, che caratterizza gli interventi del XIX secolo in tutta Europa.

 

Orari
dalle ore 10.00 alle 18.00 dal lunedì alla domenica
Chiuso il martedì.
La biglietteria chiude alle ore 17.00

 

Quando
Data/e: 5 Aprile 2019 - 30 Settembre 2019
Orario: 10:00 - 18:00

 

Dove
Palazzo Madama
Piazza Castello - Torino

 

Prezzo
Intero 10 € - Ridotto 8 € - Ingresso libero Abbonamento Musei e Torino Card

 

Altre informazioni
www.palazzomadamatorino.it

fonte: guidatorino.it

Salone dell’Auto di Torino 2019

Parco Valentino è l'evento automotive più importante in Italia e si svolgerà a Torino dal 19 al 23 giugno 2019
in questa nuova 5ª edizione per la quale sono attesi oltre 600.000 visitatori.

Confermati i criteri vincenti del format che ha rivoluzionato il concetto di Salone dell’Auto: l’ingresso gratuito al pubblico, l’orario prolungato fino alle 24 e l’esposizione all’aperto di novità e anteprime delle case automobilistiche, lungo i viali di quello che fu il circuito del Gran Premio del Valentino in cui corsero piloti leggendari come Ascari, Nuvolari, Villoresi, Fangio.

Oltre 40 brand hanno confermato la loro presenza durante questa edizione di Parco Valentino: Abarth, Alfa Romeo, Audi, BMW, Bugatti, Chevrolet, Citroën, Dallara, DR, Fiat, GFG Style, Honda, Italdesign, Jaguar, KIA, Lancia, Lexus, Mazda, Mercedes-Benz, Militem, Mitsubishi, Nadir Yachts, Pagani, Pininfarina, Porsche, Renault, SsangYong, SEAT, Škoda, Smart, SPICE-X, Studiotorino, Suzuki, Tesla, Toyota, Trenitalia, UP Design, XEV e Yamaha.

Nuovo Focus Auto Elettriche e ibride plug-in

Le nuove tecnologie saranno presenti, oltre che all’interno degli stand delle case automobilistiche, anche nel nuovo Focus Auto Elettriche, che diventerà parte stessa dell’esposizione, trasferendosi dal centro città al parco: le auto elettriche e le ibride plug-in di attuale produzione delle case automobilistiche saranno visibili all’interno del Parco Valentino, a disposizione per test drive con il pubblico, la vetrina di tutte le vetture interessate al bonus della nuova legge sull’auto in procinto di entrare in vigore. I visitatori potranno confrontarsi, conoscere e informarsi su tutte le vetture elettriche e ibride plug-in e potranno anche provarle su strada, in percorsi di viabilità ordinaria. Altra grande novità sarà l’approfondimento sulla tecnologia al servizio del guidatore: i sistemi di guida assistita saranno al centro di un’area dell’esposizione nella quale i visitatori vedranno all’opera auto di diversi brand e il pubblico potrà vederli all’opera in versione dinamica, in un circuito sperimentale messo a punto dall’amministrazione, nel quale si sperimentano anche le auto a guida remota con tecnologia 5G.

Circuito dinamico cittadino di 8 chilometri

Cuore dell’entusiasmo e dell’emozione sarà l’altra grande novità della 5ª edizione di Parco Valentino, il circuito cittadino studiato e creato all’interno del centro storico, un anello tra le strade più eleganti di Torino che coinvolgerà via Roma, la via dello shopping per eccellenza, e che sarà sfondo delle sfilate a calendario della parte dinamica della manifestazione. Tra le parate, da non perdere quella del Motorsport con esemplari di Formula 1 che passeranno in mezzo al pubblico, seguite da esemplari protagoniste delle diverse discipline sportive motoristiche, per un momento di spettacolo organizzato anche in collaborazione con ACI e con la scuderia Minardi.

President Parade, Journalist Parade e Supercar Night Parade

Inaugureranno il circuito dinamico cittadino le automobili della President Parade, alle 19 di mercoledì 19 giugno, l’evento unico al mondo che al suo esordio ha riscosso l’entusiasmo dei suoi protagonisti: i presidenti e gli amministratori delegati delle case automobilistiche, insieme ai più grandi designer di sempre, sedendosi alla guida di un’auto rappresentativa del proprio marchio e andranno in parata, in mezzo a due ali di pubblico, mettendosi in gioco in una delle mission più importanti di Parco Valentino, quella di riaccendere la passione per le quattro ruote.

Stesso percorso e stesso entusiasmo per la Journalist Parade, che seguirà la parata dei presidenti. Direttori delle più autorevoli riviste di settore, dei quotidiani, i responsabili delle pagine motori, i più noti influencer automotive sfileranno con le proprie vetture, o con quelle affidategli dai brand, e si faranno portatori della passione per l’automobile, passando il testimone ai collezionisti della Supercar Night Parade, le oltre 200 supercar e auto speciali provenienti da tutta Italia che parteciperanno alla festa dinamica della giornata inaugurale di Parco Valentino.

Accanto al ritorno delle sfilate riservate a presidenti, carrozzieri e giornalisti, tornerà anche il Car Design Award, il riconoscimento dedicato al car design assegnato da una giuria internazionale di giornalisti, organizzato dalla rivista Auto&Design, che nel 2019 festeggia il 40° anno dalla fondazione, in collaborazione con Brembo. Omaggio e celebrazione del design automotive, da sempre fiore all’occhiello di Parco Valentino, saranno i due nuovi appuntamenti in programma il 19 giugno: il Collector’s Award e il Premio Best Designer a Franco Scaglione, riconoscimento alla carriera di uno dei più grandi car designer italiani, dalla cui matita sono nati capolavori indimenticati, come l’Alfa Romeo 33 Stradale.

Il Collector’s Award vedrà premiati alcuni tra i più grandi collezionisti internazionali, accomunati dalla passione per l’automobile e dal desiderio di condividerla, partecipando con i propri gioielli a festival, sfilate ed eventi in giro per il mondo.

Nuova Rivendita a Castelnuovo D.B.

Si informano gli Utenti che

da martedì 28/05/2019 sarà attiva una nuova rivendita:

TABACCHERIA PAVIA MAURO
Via S. Giovanni 65 - Castelnuovo D.B.
c/o il Centro Commerciale “MAGNONE”

 


 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 

Corse Scolastiche 2019

Si informano gli Utenti che

dal 10/06/2019 fino al 07/09/2019

non verranno effettuate le corse scolastiche

 


 

La Direzione
A.T.A.V. VIGO S.p.a.

 

 

David LaChapelle - Arriva alla Reggia di Venaria

La mostra è una grande monografica di David LaChapelle
uno dei più noti fotografi e registi contemporanei a livello mondiale.

Arriva alla Reggia di Venaria, presso la Citroniera delle Scuderie Juvarriane, la grande mostra di David LaChapelle Atti Divini che invita i visitatori ad immergersi in una coinvolgente visione dei lavori del famoso fotografo americano.

Questa nuova rassegna propone 70 opere di grandi e grandissimi formati, le più significative dei vari periodi della carriera dell’artista: Rape of Africa (2009) e Showtime at the Apocalypse (2013), ma anche le vivaci ed elettrizzanti serie Land SCAPE (2013) e Gas (2013).

Al centro del percorso espositivo troviamo Deluge (2007) e a seguire lavori come Awakened (2007) e Seismic Shift (2012). Questa mostra, Atti Divini presenta per la prima volta alcune opere inedite della nuova serie di LaChapelle New World (2017-2019) che rappresenta lo stupore dell’artista per il sublime e la ricerca della spiritualità in scene di utopia tropicale.

Curata da Denis Curti e Reiner Opoku, con il progetto allestitivo di Giovanni Tironi, la mostra è organizzata da Civita Mostre e Musei con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, in collaborazione con Lavazza.

Dove: Citroniera delle Scuderie Juvarriane

Quando: da Venerdì, 14 Giugno 2019 a Lunedì, 06 Gennaio 2020

Biglietti:  presso le biglietterie della Reggia.